Descrizione

Gli autoservizi pubblici non di linea provvedono al trasporto collettivo o individuale di persone con funzione complementare e integrativa rispetto ai trasporti pubblici di linea e, pertanto, vengono effettuati, a richiesta dei trasportati o del trasportato, in modo non continuativo o periodico, su itinerari e secondo orari stabiliti di volta in volta.
Costituiscono autoservizi pubblici non di linea:
- a) il servizio di taxi
- b) il servizio di noleggio con conducente (N.C.C.)
Il servizio di noleggio con conducente può essere espletato solo a seguito del rilascio di apposita autorizzazione, recante la specifica del veicolo da adibire all’esercizio dell’attività.
L’efficacia dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività di N.C.C. tramite autovettura (autoveicolo destinato al trasporto di persone, avente al massimo nove posti, compreso quello del conducente) è subordinata all’avvenuto aggiornamento della sua carta di circolazione, che dovrà riportare l’uso di terzi per il servizio di noleggio con conducente, nonché gli estremi dell’autorizzazione medesima (c.d. collaudo).
Analogamente, nel caso di un’autovettura non più adibita all’esercizio dell’attività di N.C.C., dovrà procedersi all’aggiornamento della sua carta di circolazione, che dovrà riportare l’uso proprio, con la contestuale cancellazione degli estremi dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività (c.d. scollaudo).
Il titolare di autorizzazione all’esercizio dell’attività di noleggio autovettura con conducente può inoltrare, attraverso questo portale, apposita istanza per il rilascio del nulla osta di competenza di questa Amministrazione al fine di poter procedere al collaudo di un’autovettura da adibire al servizio di N.C.C. e/o allo scollaudo di un’autovettura già adibita a tale servizio, da destinare ad uso proprio (Mod. richiesta N.O. coll_scoll NCC).