Back to top

Chiedere il contributo per il rimborso delle spese di trasporto scolastico di alunni in condizione di disabilità

Descrizione

Chiedere il contributo per il rimborso delle spese di trasporto scolastico di alunni in condizione di disabilità

L’Amministrazione, in attuazione dei principi sanciti dal decreto legislativo 3/05/2024, n. 62, e in coerenza con la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, ratificata con Legge 3/03/2009, n. 18, nonché con la normativa nazionale di riferimento (Legge 5/02/1992, n. 104 e successive modificazioni), promuove con convinzione politiche pubbliche orientate alla piena inclusione sociale, culturale e civile delle persone con disabilità. In tale prospettiva, l’Amministrazione si adopera per prevenire e rimuovere ogni condizione di svantaggio che ostacoli l’esercizio dei diritti fondamentali della persona, con particolare riguardo al diritto alla mobilità autonoma, alla partecipazione attiva alla vita della comunità e all’autodeterminazione. 

Gli interventi attivati mirano, dunque, a superare logiche assistenzialistiche e istituzionalizzanti, per promuovere invece percorsi personalizzati di emancipazione e cittadinanza attiva, nel rispetto del principio di pari opportunità e non discriminazione.

Il trasporto alle persone con disabilità è erogato sotto le seguenti forme:

  • mediante servizi resi da enti accreditati con l'Amministrazione (la domanda in questo caso deve essere fatta per il tramite dell’istituto scolastico)
  • mediante un contributo delle spese di trasporto sostenute dai beneficiari. Tale beneficio è alternativo rispetto al servizio di trasporto gratuito
  • mediante rilascio di tessera di circolazione gratuita sui mezzi pubblici urbani o extraurbani, che deve essere preventivamente autorizzato con apposito provvedimento.

Per ulteriori informazioni, si invita a consultare la deliberazione relativa agli interventi finalizzati al trasporto di persone con disabilità

Approfondimenti

Possono accedere al beneficio le persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale residenti in uno dei 58 Comuni della Provincia di Catania, iscritti e frequentanti scuole superiori di 2 grado, facoltà universitarie, scuole professionali e centri di formazione. 

La concessione del beneficio non è subordinata a limiti di reddito.

L'entità del contributo concesso per ogni giorno di effettiva frequenza è commisurato al costo dei titoli di viaggio, per andata e ritorno, sui mezzi pubblici urbani.

Nel caso in cui sia frequentata una scuola o un istituto ubicato fuori il territorio comunale l'entità del contributo concesso è commisurato al costo del biglietto, andata e ritorno, con mezzi pubblici extra urbani.

Se il beneficiario rientra nella tipologia dell'art.3, punto 3 della Legge del 05/02/1992, n. 104.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?