Descrizione

Le scuole nautiche si occupano dell’educazione marinaresca, nonché della formazione e preparazione dei candidati agli esami per il conseguimento delle patenti nautiche.
Sono previste le seguenti tipologie di scuola nautica:
- tipo A1): scuole nautiche che si occupano della formazione e preparazione dei candidati agli esami per il conseguimento delle patenti nautiche di categoria A, C e D per la navigazione entro dodici miglia dalla costa
- tipo A2): scuole nautiche che si occupano della formazione e preparazione dei candidati agli esami per il conseguimento delle patenti nautiche di categoria A, C e D per la navigazione senza alcun limite dalla costa
- tipo B): scuole nautiche che si occupano della formazione e preparazione dei candidati agli esami per il conseguimento delle patenti nautiche di categoria B.
Le attività di formazione e preparazione espletate da una scuola nautica possono riguardare la sola navigazione a motore, ovvero, in alternativa, sia la navigazione a motore che la navigazione a vela.
Ogni scuola nautica deve avere la disponibilità giuridica di almeno un’unità da diporto adeguata alla tipologia di attività svolta e, dunque, al tipo di corsi impartiti, che consenta lo svolgimento delle esercitazioni pratiche e degli esami relativi al conseguimento delle patenti nautiche.
Le variazioni delle unità da diporto utilizzate da una scuola nautica devono essere comunicate a questa Città Metropolitana tramite una S.C.I.A. di variazione, entro il termine di 30 giorni.
Il titolare di scuola nautica può inoltrare, attraverso questo portale, apposita S.C.I.A. di Variazione delle unità da diporto facenti parte del parco natanti della di scuola nautica.